Antonio Valente nasce il 1 luglio del 1993. Comincia ad approcciarsi alla musica ed alle percussioni all’età di 4 anni. Ad 11 viene ammesso al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli sotto la guida del maestro Filippo Lattanzi, che seguirà in seguito al suo trasferimento nel conservatorio “N. Piccinni” di Bari dove consegue il Diploma accademico tradizionale il 5 marzo del 2013 con la votazione 10 e lode.

Nel corso degli anni frequenta svariate masterclasses con musicisti di fama internazionale quali: Ed Saindon, Eric Sammut, Michael Rosen, Chris Lamb, Nick Woud, Michael Burritt, Mark Braafhart, Jojo Mayer, Horacio Hernandez e Marco Pacassoni.

Partecipa a diversi concorsi: Concorso Nazionale di Musica A.M.A. Calabria nel 2007 con punteggio 90/100; 12° Concorso Nazionale di Musica “I. Strawinsky” nel 2010; 1° Premio Assoluto con punteggio 100/100; e IV Concorso Internazionale “EurOrchestra Nuovi Interpreti 2012”, 1° Premio Assoluto, con punteggio 98/100.
Da sempre affascinato dal mondo della composizione e dell’arte contemporanea oggi conta 12 lavori inediti per percussioni e per pianoforte regolarmente depositati in Siae e visibili su Safe Creative. All’età di 20 anni, subito dopo il Diploma Accademico, comincia ad approcciarsi all’insegnamento lavorando dapprima per l’Associazione Musicale “N.Rota” di Castellana Grotte per poi trasferirsi a Milano per insegnare Percussioni e dedicarsi ad attività di musicoterapia in alcune scuole medie di Monza ed in un liceo musicale a Pavia.
La sua formazione ed il suo carattere eclettico gli permettono di suonare in diversi contesti, dalla musica classica come percussionista nei teatri o come marimbista e vibrafonista solista, al jazz ed alla musica improvvisata collaborando con svariati artisti e collettivi regionali e nazionali.

La sua formazione ed il suo carattere eclettico gli permettono di suonare in diversi contesti, dalla musica classica come percussionista nei teatri o come marimbista e vibrafonista solista, al jazz ed alla musica improvvisata collaborando con svariati artisti e collettivi regionali e nazionali.